logo
Invia messaggio
Casa Notizie

notizie sull'azienda Linee guida per l'operazione sicura di carriponte a trave singola: Mantenere i rischi a distanza

Certificazione
La Cina CATET Machinery Co.,Ltd Certificazioni
La Cina CATET Machinery Co.,Ltd Certificazioni
Rassegne del cliente
Prodotti della gru di alta qualità di Bestaro Cranes.has e servizio perfetto, continueremo a mantenere la cooperazione a lungo termine.

—— Sig. Pravin Surve

Ho acquistato una gru a ponte della singola trave da 5 tonnellate qui, il processo della cooperazione è molto piacevole, è molto professionale e un fornitore affidabile della gru.

—— Mr.Vincent

Ho comprato la gru a cavalletto 30ton dalle gru di Bestaro, sono veloci, professionali e mettono il bisogno dei clienti in primo luogo, io realmente godono di di lavorare con loro.

—— Sig. Pavel Alexder

Sono ora online in chat
società Notizie
Linee guida per l'operazione sicura di carriponte a trave singola: Mantenere i rischi a distanza
ultime notizie sull'azienda Linee guida per l'operazione sicura di carriponte a trave singola: Mantenere i rischi a distanza
Nei laboratori delle fabbriche, nei magazzini e nei cantieri di materiali, i carriponte a trave singola lavorano come "portatori" instancabili, diventando la spina dorsale della movimentazione dei materiali grazie alla loro flessibilità ed efficienza. Ma questo "uomo forte" può trasformarsi in un pericolo per la sicurezza se usato in modo improprio: problemi minori possono portare a danni alle apparecchiature e tempi di inattività, mentre quelli maggiori potrebbero causare gravi incidenti. Avendo lavorato con le gru per anni, ho visto troppi incidenti causati da dettagli trascurati. Oggi, analizzerò gli elementi essenziali di sicurezza da una prospettiva pratica per aiutare a minimizzare i rischi.

Prima dell'avvio: bloccare i pericoli prima di iniziare le operazioni

Come dice il vecchio detto, "La preparazione adeguata previene prestazioni scadenti". I controlli pre-avvio non sono solo una formalità, ma sono la tua prima linea di difesa per la sicurezza. Fallo a fondo e eviterai oltre l'80% dei potenziali problemi.

1. Controllare se il "telaio" è solido

  • Dai un'occhiata da vicino alle travi principali, alle travi di estremità e ad altre parti strutturali: ci sono segni di deformazione (come un'eccessiva flessione della trave principale), saldature incrinate (soprattutto nei giunti) o bulloni allentati? Non ignorare mai nemmeno una piccola crepa: segnalala immediatamente e interrompi l'operazione. I guasti strutturali non sono una cosa da poco.
  • La rotaia è come la "pista" della gru: la superficie della rotaia è usurata in modo uniforme? Ci sono ammaccature o rigonfiamenti? Gli arresti di estremità (i "paraurti" che impediscono lo svio) devono essere saldati saldamente. L'anno scorso, ho visto una fabbrica in cui un arresto di estremità allentato ha causato lo svio di una gru e quasi lo schianto contro il muro del laboratorio.

2. Effettuare un "controllo sanitario" dei componenti chiave

  • Funie e ganci: Questi sono fondamentali per il sollevamento: ispezionali con la stessa attenzione con cui controlleresti il tuo palmo. Sostituire le funi con trefoli rotti, nodi, rigonfiamenti o un'usura superiore al 10% del diametro. Per i ganci: se la sezione critica è usurata di oltre il 10% o presenta crepe (anche minuscole), rottamarla immediatamente. Non trascurare il fermo antiscivolo del gancio; è una piccola parte che può salvare delle vite.
  • Impianto frenante: Prova i freni rigorosamente: solleva il carico di 30 cm da terra e tieni premuto. Se scivola di oltre 10 cm, interrompi immediatamente l'uso. Un laboratorio ha subito un quasi disastro perché le ganasce dei freni usurate non sono state sostituite, causando l'improvviso rilascio di un carico (per fortuna, nessuno era sotto).
  • Cablaggio elettrico: Controllare la presenza di cavi schiacciati o danneggiati, morsetti allentati e messa a terra affidabile (utilizzare un megohmetro: la resistenza deve essere ≤4Ω). Prestare particolare attenzione durante le stagioni piovose; le scosse elettriche non sono uno scherzo.

3. Assicurarsi che l'ambiente e il personale siano "pronti"

  • Mantenere l'area di lavoro sgombra: niente ingombri a terra, spazio di passaggio adeguato (almeno 1 metro più largo della gru) e illuminazione sufficiente. Aggiungere luci temporanee se necessario: una scarsa visibilità porta a errori.
  • Gli operatori devono essere "mentalmente preparati": nessuna operazione senza certificazione: questa è una linea rossa. Coordinare i segnali con l'addetto alle manovre in anticipo (gesti delle mani, fischietti: nessuna confusione). Mescolare i segnali "solleva" e "abbassa" ha causato incidenti in passato.

Durante il funzionamento: movimenti costanti ad ogni passo

Rimani concentrato durante il funzionamento: tieni d'occhio l'ambiente circostante, ascolta gli indizi e non distrarti mai.

1. Particolare attenzione durante il sollevamento

  • I sollevamenti di prova sono "salvavita": solleva il carico di 10-30 cm, fai una pausa! Controlla se le funi sono verticali, i ganci allineati e i freni in tenuta. Quei pochi secondi possono prevenire grandi rischi.
  • Non sovraccaricare mai! La capacità nominale sulla targhetta è non negoziabile. "Solo un po' di più" non ne vale la pena. L'anno scorso, una gru da 5 tonnellate che sollevava 6 tonnellate ha visto la sua fune spezzarsi, facendo schiantare il carico sull'attrezzatura sottostante.
  • L'area di carico è una "zona off-limits": anche per un secchio vuoto, sgomberare l'area. Ho visto qualcuno stare sotto un carico per stabilizzarlo: quando la fune oscillava, si è fratturato un osso.

2. Seguire le regole durante lo spostamento

  • Evitare partenze/arresti improvvisi: i movimenti a scatti fanno oscillare violentemente i carichi. Rallentare vicino alle estremità della rotaia o quando ci si avvicina ad altre gru: mantenere una distanza di almeno 3 metri, niente corse.
  • Obbedire ai segnali in modo chiaro: fermarsi immediatamente se l'addetto alle manovre lo indica. Non indovinare mai segnali poco chiari: fermarsi e confermare. Una comunicazione errata tra operatore e addetto alle manovre ha danneggiato la merce una volta perché "abbassa lentamente" è stato frainteso come "fermati."

3. Mantenere la calma in caso di emergenza

  • Rumori strani, odore di bruciato o freni difettosi? Fermati immediatamente—abbassa il carico in sicurezza, stacca l'alimentazione e segnala. "Finire il lavoro per primo" ha trasformato piccoli problemi in disastri.
  • Utilizzare l'arresto di emergenza senza esitazione! Se qualcuno entra nella zona di pericolo o l'apparecchiatura non funziona correttamente, staccare prima l'alimentazione, quindi gestire la situazione.

Dopo l'operazione: non essere negligenti allo spegnimento

Finisci in modo deciso: un corretto spegnimento assicura che la gru sia pronta la prossima volta.

 

  • Parcheggia nel "punto designato": spostati a metà della rotaia, solleva il gancio a più di 2 metri (per evitare di colpire le persone), stacca l'alimentazione e avvolgi ordinatamente i cavi.
  • Fai un "riepilogo" rapido: pulisci l'olio da ganci e funi, controlla l'usura. Registra le operazioni: pesi dei carichi, suoni strani: per informare il turno successivo.
  • La manutenzione regolare è non negoziabile: lubrificare cuscinetti e ingranaggi secondo necessità. Sostituire le parti usurate come funi e ganasce dei freni secondo la tabella di marcia: non aspettare i guasti.

Queste "linee rosse" non devono mai essere attraversate!

  • Nessuna operazione sotto l'influenza di alcol, affaticamento o malattia: riflessi più lenti significano pericolo.
  • Non utilizzare mai la gru per tirare chiodi o oggetti interrati: funi e travi non possono sopportare la forza laterale.
  • Non abbandonare mai i comandi durante il funzionamento: anche un minuto di assenza può portare a movimenti imprevisti.
  • Niente ingombri sulla gru: la caduta di attrezzi o viti può ferire le persone sottostanti.

 

Il funzionamento sicuro della gru si riduce a "attenzione" e "rispetto dei rischi". Le condizioni di ogni parte e ogni dettaglio operativo sono legati alla longevità delle apparecchiature e alla sicurezza umana. Trasforma queste linee guida in abitudini e manterrai le operazioni senza intoppi e tutti al sicuro: questo è ciò che dovrebbe essere il lavoro produttivo.
Tempo del pub : 2025-07-20 10:22:50 >> lista di notizie
Dettagli di contatto
CATET Machinery Co.,Ltd

Persona di contatto: Mr. kalai

Telefono: +8618790521666

Fax: 86-755-23343104

Invia la tua richiesta direttamente a noi (0 / 3000)