Se mai sei entrato in una grande fabbrica, in un magazzino o in un impianto industriale, è probabile che tu abbia visto una
gru a ponte a doppia trave al lavoro. Queste macchine per impieghi gravosi rendono il sollevamento e lo spostamento di carichi enormi un gioco da ragazzi, ma dietro il loro funzionamento regolare c'è un'abile combinazione di componenti che lavorano insieme. Analizziamo cosa fa funzionare queste gru, senza gergo tecnico, solo un linguaggio semplice.
Pensa alla struttura in metallo come al telaio della gru: è ciò che tiene tutto in alto e lo mantiene stabile, anche quando solleva tonnellate di peso.
Al centro c'è il ponte, che si estende per la larghezza dello spazio di lavoro. È composto da due travi principali (le travi lunghe e robuste che percorrono la lunghezza del ponte) e due travi di estremità (le travi più corte che collegano le estremità delle travi principali). La maggior parte delle travi principali sono costruite come una scatola cava, saldata da spesse piastre d'acciaio: questa forma conferisce loro la forza di trasportare carichi pesanti senza piegarsi.
Poi c'è il carrello, una struttura in acciaio più piccola che si trova sopra le travi principali. È come una piattaforma mobile che contiene le parti responsabili del sollevamento e dello spostamento dei carichi da un lato all'altro. Troverai anche passerelle lungo il ponte, con guardrail, in modo che i lavoratori possano ispezionare o riparare in sicurezza le parti quando necessario.
Senza questi, la gru sarebbe solo un grande telaio in acciaio. Le parti meccaniche sono ciò che la fa muovere—sollevando, spostando e viaggiando attraverso lo spazio di lavoro.
-
Meccanismo di sollevamento: Questa è la parte che fa il sollevamento pesante, letteralmente. Include un motore, un freno, un cambio, un tamburo (come una grande bobina) e cavi d'acciaio. Quando il motore funziona, il tamburo gira, avvolgendo i cavi per sollevare un carico o rilasciandoli per abbassarlo. Il freno assicura che il carico rimanga fermo quando non si muove: non sono ammesse scivolate.
-
Meccanismo di traslazione del carrello: Questo sposta il carrello (e l'argano ad esso collegato) avanti e indietro lungo le travi principali. Ha un proprio motore, cambio e ruote che scorrono su rotaie montate sulle travi. Hai bisogno di spostare un carico da un lato all'altro del ponte? Questo è ciò che lo fa.
-
Meccanismo di traslazione del ponte: Questo consente all'intera gru di muoversi lungo la lunghezza dell'edificio. Motori, cambi e grandi ruote (che scorrono su rotaie imbullonate al pavimento o alle travi aeree) alimentano questo movimento. È così che la gru può coprire l'intero spazio di lavoro, non solo un punto.
Se le parti meccaniche sono i muscoli, il sistema elettrico è il cervello e i nervi: controlla ogni movimento e mantiene le cose al sicuro.
I fili collegano tutte le parti elettriche, che includono motori (quelli che alimentano l'argano, il carrello e il ponte), controller (come leve o pulsanti utilizzati dall'operatore) e dispositivi di sicurezza. Quando l'operatore sposta una leva, il sistema elettrico invia un segnale al motore giusto, dicendogli di accelerare, rallentare o fermarsi.
Ha anche protezioni integrate: se un carico è troppo pesante, o se c'è un cortocircuito, il sistema interrompe automaticamente le operazioni. Niente più congetture: questo previene gli incidenti prima che accadano.
È qui che si siede la persona incaricata ed è progettata per rendere il suo lavoro più facile e sicuro.
All'interno, troverai le leve di comando o un pannello con pulsanti che azionano l'argano, il carrello e il ponte. Ci sono anche luci (per lavorare in aree poco illuminate), un sistema di comunicazione (per parlare con i lavoratori a terra) e una scatola elettrica protettiva.
Una caratteristica semplice ma intelligente: la porta della cabina ha un blocco di sicurezza. Se la porta non è chiusa correttamente, la gru non si avvierà, quindi nessuno cade accidentalmente mentre si muove.
Metti tutto insieme e hai una macchina forte, flessibile e affidabile. Ogni parte ha un lavoro e quando lavorano in sincronia, queste gru mantengono le fabbriche in funzione senza problemi, giorno dopo giorno. Che tu ne stia usando una o che tu sia semplicemente curioso di sapere come funzionano, conoscere le basi della loro configurazione ti aiuta ad apprezzare quanta ingegneria c'è nel rendere il sollevamento pesante senza sforzo.